Lo scopo della formazione culturale è quello
di dare la possibilità di
affrontare con successo tutte le situazioni della vita.
J. H. HIBBEN
- Articolo Panorama
Agosto 2005
- Articolo Advisor
Settembre 2005
- Articolo ItalAfrica [1]
[2]
- Articolo Advisor
Febbraio 2005
- Articolo Advisor
Aprile 2005
- Articolo Espansione Giugno 2004 [1]
[2]
- Articolo Espansione Luglio-Agosto 2005 [1]
[2]
- Finanza araba Giugno 2005 [1]
[2]
- Finanza araba Agosto 2005 [1]
[2] [3]
ISFOA, nasce con la finalità specifica di diffondere
le basi comuni della cultura a livello internazionale, dando completa
attuazione a quanto affermato dall’articolo 27 della Dichiarazione
Universale dei Diritti dell’Uomo in Materia di Istruzione del 10
dicembre 1948 ed anche dai principi contenuti nella Costituzione
Italiana che garantisce a tutti i cittadini il diritto a ricevere
un’istruzione che contribuisca alla formazione dell’individuo.
ISFOA, per il presupposto di tali obiettivi, ai sensi
dell’articolo 26 della Legge 27 dicembre 2002 n. 289 e del
Decreto Ministeriale 17 aprile 2003, ha il compito primario di svolgere,
oltre all’attività di ricerca e di studio, attività
di formazione mediante l’utilizzo delle metodologie della formazione
a distanza con particolare riguardo alle applicazioni di e-learning.
ISFOA appartiene alla categoria delle istituzioni previste
dall’articolo 1 n. 21 del Testo Unico delle Leggi sull’Istruzione
Superiore approvato con Regio Decreto 31 agosto 1933 n. 1592,
ed è dotata di personalità giuridica.
ISFOA è una istituzione accademica libera e privata e
pertanto gode di autonomia didattica, organizzativa, amministrativa e
disciplinare in conformità alle leggi ed ai Regolamenti Generali
e Speciali sull’Ordinamento Universitario Internazionale e nei limiti
del proprio Statuto ed Ordinamento Accademico.
ISFOA enumera sedi operative, succursali, filiali, uffici
di rappresentanza, associati e corrispondenti, in oltre 20 città
a livello internazionale, Bahrein, Barcellona, Beirut, Budapest,
Dover, Dublino, Flemington, Francoforte, Ginevra, Londra, Lugano, Lussemburgo,
Madrid, Malta, Milano, Montecarlo, Mosca New York, Parigi, Praga, Repubblica
di San Marino, Rijeka, Roma, Sofia, Tirana, Vaduz, Washington.
ISFOA è una persona giuridica di diritto internazionale,
autorizzata ad operare dal Segretario di Stato del Delaware,
USA, Harriet Smith Windsor, registrata tramite atto pubblico
redatto dal notaio Jennifer L. Williams, nella contea
del Sussex, al repertorio n° 0205432, con
autenticazione n. 2517640 e protocollo 3679129 8100 030448176
in conformità alla Section 108 of the General Corporation
Law of Delaware.
ISFOA è una persona giuridica internazionale,
autorizzata ad operare dal segretario di Stato di Washington,
USA, Beverly D. Rivers, registrata tramite atto pubblico redatto
dal notaio Michele R. Ciconte, nella città di
Washington D.C., al repertorio n. 80411
in conformità del Title 29, Chapter 13 of the
Code of Laws of the District of Columbia.
ISFOA, è una persona giuridica di diritto internazionale,
autorizzata ad operare dal Segretario di Stato del Delaware,
USA, Harriet Smith Windsor, registrata tramite atto pubblico
redatto dal notaio Amy R. Culver, nella contea del Sussex,
al repertorio n° 0235732, con autenticazione n. 3360097e
protocollo 3856235 8100 040674637 in conformità alla Section
108 of the General Corporation Law of Delaware.
ISFOA, tramite Comunicazione Ufficiale,
datata 21 ottobre 2004, inviata dal Dipartimento dell’Educazione,
della Cultura e dello Sport, Divisione della Cultura e degli Studi Universitari
della Repubblica e Cantone Ticino, viene autorizzata alla costituzione
ed a operare legalmente in Ticino, in virtù del
diritto della libera attività economica e della
liberta di insegnamento previsti dall’articolo
27 della Costituzione Federale Svizzera e dell’articolo
8 della Costituzione del Cantone Ticino.
AUTORIZZAZIONE UTILIZZO DENOMINAZIONE LIBERA E PRIVATA UNIVERSITA'
INTERNAZIONALE E RILASCIO TITOLI ACCADEMICI
CONSIGLIO DI STATO REPUBBLICA E CANTONE TICINO 2006
ISFOA, Libera e Privata Università Internazionale,
è un’associazione senza scopo di lucro, apartitica ed aconfessionale,
costituita in data 13 novembre 2004, con scrittura
privata e senza obbligo di registrazione, ai sensi degli articoli
60 e seguenti del Codice Civile Svizzero, svolge attività
di insegnamento universitario ed attribuisce titoli accademici
in virtù del diritto di libertà di insegnamento
e della ricerca scientifica e della libera attività
economica in conformità agli articoli 20 e 27
della Costituzione Federale Svizzera e dall’articolo 8
della Costituzione della Repubblica e Cantone Ticino; è legalmente
autorizzata tramite Delibera del Consiglio di Stato del
Governo della Repubblica e Cantone Ticino n.706 del 14 febbraio 2006,
all’uso della denominazione Libera e Privata Università
Internazionale ai sensi dell’articolo 14 della
Legge Cantonale sull’Università della Svizzera Italiana e
sulla Scuola Professionale della Svizzera Italiana sentito il
parere dell’Organo di Accreditamento della Conferenza Universitaria
Svizzera.
ISFOA è persona giuridica autorizzata ad operare
dal Giudice Amministrativo di Sorveglianza sugli Enti Morali del
Tribunale Amministrativo della Repubblica di San Marino, Giuseppe Costanzo,
tramite atto pubblico redatto dal notaio Francesco Mussoni,
registrato a San Marino presso la Cancelleria
Commerciale il giorno 8 marzo 2005 al repertorio
numero 2644 volume 2005.
ISFOA gode del Riconoscimento Giuridico
della Repubblica di San Marino tramite Decreto
di Riconoscimento Giuridico pubblicato nel Bollettino
Ufficiale della Repubblica di San Marino e nell’Albo
del Tribunale Unico, ed è pertanto autorizzata ad operare
in virtù del diritto della libera iniziativa economica
e privata e della libertà di insegnamento,
sancite dall’articolo 6 e dall’articolo
10 della Dichiarazione dei Diritto dei Cittadini e dei
Principi Fondamentali dell’Ordinamento Sammarinese.
ISFOA, persona giuridica di diritto internazionale registrata
tramite atto pubblico n. 44060/2005 redatto dallo studio
legale notarile internazionale Morgan & Morgan Trust Corporation,
è stata autorizzata ad operare dal Direttore Generale dell’International
Business Company Act, Esther Hegar, in virtù dell’articolo
3 della Costituzione dello Stato del Belize
sotto il titolo Protezione dei Fondamentali Diritti Umani e Libertà
Personali.
ISFOA Libera e Privata Università di Diritto Internazionale,
è una associazione senza scopo di lucro, apartitica ed aconfessionale,
costituita in data 23 luglio 2005 con scrittura
privata e senza obbligo di registrazione, ai sensi degli articoli
60 e seguenti del Codice Civile Svizzero,
attiva in conformità agli articoli 20 e 27 della
Costituzione Federale Svizzera, che sanciscono, rispettivamente,
il diritto della libertà di insegnamento e della ricerca
scientifica e della libera attività economica, ed alle
Leggi del Cantone dei Grigioni, dove ha la sua sede nella
città di Roveredo.
ISFOA, Libera e Privata Università Internazionale,
è una Fondazione Internazionale dotata di personalità
giuridica, autorizzata all’utilizzo della denominazione Libera
e Privata Università Internazionale ed al relativo rilascio
di Titoli Accademici dal Giudice Delegato del
Tribunale Amministrativo di Tirana della Repubblica d’Albania, Enkela
Bajo, tramite atto pubblico redatto dal notaio Dhimitra
Qarri registrato al repertorio n. 193 in data
8 settembre 2005.
ISFOA in data 31 maggio 2005 ha siglato
un accordo ufficiale di collaborazione con URI – Universidade
Regional Integrada do Alto Uruguai e das Missoes avente sede
ad Erechim nello Stato di Santa Carenina
in Brasile, conta ben cinque campus
ed oltre 18.000 studenti al fine di realizzare un programma
di cooperazione e reciproca collaborazione accademica nel settore delle
scienze e delle arti.
 |
|
 |
Stefano M.
Masullo, decano ISFOA ritratto nel proprio
personale studio insieme a Maurizio Biffoni, primo
da sinistra, direttore area didattica Target Business School,
a Mara Regina Rosler, al centro, rettore Universidade
Regional Integrada do Alto Uruguai e das Missoes, a Gian
Pietro Bontempi, secondo da destra, vicepresidente Senato
Accademico ISFOA, ed a Cleo Joaquin Ortigara,
pro rettore Universidade Regional Integrada do Alto Uruguai
e das Missoes, al termine della sottoscrizione del protocollo
d’intesa ufficiale di collaborazione tra ISFOA
e l’Universidade Regional Integrada do Alto Uruguai
e das Missoes, struttura avente sede ad Erechim
nello Stato di Santa Caterina in Brasile,
attiva con ben cinque campus per un totale di oltre 18.000
studenti.
|
 |
 |
 |
|
 |
Stefano M.
Masullo, decano ISFOA nonché segretario
generale Assoconsulenza, ritratto mentre sottoscrive
il protocollo d’intesa ufficiale di collaborazione con l’Universidade
Regional Integrada do Alto Uruguai e das Missoes, avente
sede ad Erechim nello Stato di Santa Caterina
in Brasile, attiva con ben cinque campus per un
totale di oltre 18.000 studenti, insieme a Mara
Regina Rosler, rettore Universidade Regional Integrada
do Alto Uruguai e das Missoes, a Cleo Joaquin Ortigara,
primo da sinistra, pro-rettore Universidade Regional Integrada
do Alto Uruguai e das Missoes, ed a Gian Pietro
Bontempi, primo da destra, vicepresidente Senato
Accademico ISFOA.
|
 |
ISFOA ha per scopo principale la ricerca, nonché
la diffusione delle scienze aziendali nei diversi settori dell’economia
e della finanza;
-
l’elaborazione e l’organizzazione di programmi formativi
di elevato livello, l’insegnamento, la ricerca, la diffusione
delle scienze economiche e finanziarie;
-
la progettazione e la realizzazione di corsi di formazione professionale
finalizzati a favorire l’occupazione, migliorare la professionalità
dei lavoratori per adeguare la stessa alle nuove esigenze del mercato
e della tecnologia, integrare le conoscenze di base con azioni di
formazione continua;
-
l’insegnamento, la ricerca, nonché la diffusione delle
scienze finanziarie ed aziendali nei differenti settori dell’economia
privata, con lo scopo di migliorare le conoscenze;
-
l’elaborazione e l’organizzazione di programmi formativi
per sviluppare le capacità manageriali individuali nella gestione
aziendale;
-
la promozione ed il progresso delle scienze e lo sviluppo della
cultura, organizzandone la ricerca e lo studio ai più alti
livelli;
-
lo sviluppo di attività didattiche e di ricerca, anche in
relazione alle attività professionali e produttive;
-
l’attivazione accademica ed il perfezionamento a carattere
scientifico e di ricerca, avente come finalità inscindibili
l’istruzione, la formazione universitaria, la ricerca scientifica
e tecnologica;
-
promuovere progetti di ricerca innovativi per lo sviluppo dei settori
di base ed applicativi attinenti ai propri programmi di studio;
-
la partecipazione alla cooperazione culturale e scientifica internazionale;
-
la pubblicazione di libri, riviste, dvd, videocassette tramite lo
sviluppo di attività editoriali, legate alla ricerca;
-
la promozione di attività culturali a livello internazionale
al fine di favorire lo sviluppo destinato alla formazione professionale
e sociale;
-
lo studio, la ricerca, i dibattiti, le iniziative nel campo dell’editoria,
la formazione e il rinnovamento culturale e professionale nel senso
più generale;
-
la prestazione dei servizi in oggetto per le istituzioni, le associazioni
e i centri che perseguono i medesimi obiettivi;
-
la gestione di uno o più istituti privati per l’elaborazione
e l’organizzazione di programmi formativi di livello universitario
a distanza attraverso l’ausilio delle tecnologie informatiche
internet e l’assistenza didattica personale di tutor esperti,
al fine di sviluppare le capacità manageriali individuali nella
gestione aziendale.
ISFOA prevede l’utilizzo delle più moderne tecniche
di insegnamento a distanza tramite l’utilizzo di internet,
la durata complessiva del corso di studi non è espressa in annualità,
ma in un monte ore pari a 1.500 unità, basata
anche e soprattutto sulla valutazione delle eventuali esperienze
professionali maturate, ed il piano di studi si articola secondo
i seguenti cicli:
A – un Ciclo Propedeutico Generale di Base comune
a tutti gli indirizzi;
B – un Ciclo Progredito Particolare di Specializzazione
sui singoli indirizzi;
a) Scienze Aziendali, Finanziarie, Industriali, Economiche, Assicurative,
Fiscali, Bancarie, Statistiche, Informatiche, Tributarie, Tecnologiche,
Immobiliari.
b) Commerciali, Comportamentali, Sociali, Gestionali, Relazionali,
Turistiche, Alberghiere, Internazionali, Diplomatiche, Congressuali, Organizzative,
Direzionali, Gestionali.
ISFOA è gestita da tre organi sociali: Consiglio
di Amministrazione responsabile degli aspetti economico-finanziari
e societari; Consiglio Direttivo responsabile della selezione
del corpo docente ed interfaccia con i discenti; Senato Accademico
responsabile del programma accademico, delle metodologie didattiche, degli
stages e dei rapporti con le imprese e dell’attività di placement.
ISFOA vede coinvolte a vario titolo e livello nella
propria gestione operativa numerose imprese, enti non profit, istituzioni
finanziarie, gruppi industriali, banche, compagnie di assicurazioni sia
nazionali che estere.
Professionisti, Imprenditori, Dirigenti, Quadri, Funzionari, Giornalisti,
Amministratori, ed altre categorie professionali in possesso di una acclarata
esperienza possono completare e sviluppare il proprio vissuto personale
conseguendo un prestigioso titolo di studio, libero e privato, non equipollente,
ma egualmente apprezzato presso imprese ed istituzioni.
Riconoscimento accademico di competenze professionali ed insegnamento
a distanza e residenziale tramite innovative e moderne metodologie di
alta formazione specialistica.
ISFOA prevede inoltre annualmente la possibilità
di conferire ad un selezionato, esclusivo e ristretto numero di candidati,
la cui idoneità è basata sul proprio percorso professionale,
un titolo accademico honoris causa.
Tale riconoscimento può valorizzare l’immagine di
chi ne è destinatario, rappresentando una valida affermazione professionale
e sociale, dimostrando la volontà di premiare i protagonisti del
panorama economico italiano, le loro esperienze dirette sul campo di lavoro
e i loro successi, che spesso sono indipendenti da meriti scolastici.
Ottenere un titolo prestigioso è un’occasione per raggiungere
un futuro professionale e sociale più brillante e gratificante,
sia moralmente che economicamente.
Si possono fregiare di tale ambito titolo importanti professionisti
in forza presso rilevanti organizzazioni quali tra gli altri: Camera dei
Deputati, Senato della Repubblica, Consolati, Dicasteri Economici, Publitalia
’80, Unione Industriali Roma, Mediaste, Compagnia delle Opere, Praxi,
Banca Popolare di Milano, Credito Italiano, Liguria Assicurazioni, A.S.
Roma, F.C. Juventus, Manpower, Banca Akros, ABB Finanziaria, Société
Financière Privée, JP Morgan Chase, CIM Banque, Intesa BCI,
Banca 121, Norwich Union, Monte dei Paschi di Siena, Confindustria, Mediolanum,
ERG.
ISFOA possiede una sede ricettiva ubicata nel centro
di Milano all’interno di un palazzo posto sotto
l’egida delle Belle Arti, in cui lo stile classico
si fonde con la tecnologia di monitor al plasma, personalizzabili con
loghi, ed animazioni.
La struttura dispone di due sale meeting, con capienza fino a
100 posti, che forniscono sofisticati servizi tecnici tra cui
videoconferenza, registrazione audio-video e possibilità
di collegamento a circuito chiuso tra le sale stesse.
LE SALE:
 |
 |
Sala Adam Smith: 45 postazioni
con poltroncine dotate di scrittoio a scomparsa o 30 postazioni
con disposizione a banchi scuola dotata di 15 Computer con connessione
in rete ad Internet.
Tavolo della presidenza per 5 relatori, con computer per videoproiezione
e provvisto di 3 microfoni fissi.
Lavagna luminosa per la proiezione di lucidi, Videoproiettore Barco
3300, schermo mt 2,67x2, impianto audio e videoconferenza. |
 |
 |
|
Sala Federico Caffè:
50 postazioni con poltroncine dotate di scrittorio a scomparsa o
35 postazioni con disposizione a banchi scuola e dotata di 15 personal
computer con connessione in rete ad Internet.
Tavolo della presidenza per 5 relatori, con computer per videoproiezione
provvisto di 3 microfoni fissi.
Lavagna luminosa per la proiezione di lucidi, Videoproiettore Barco
3300, schermo mt 2,67x2, impianto audio e videoconferenza. |
ISFOA è presente anche nelle Marche
con una propria modernissima ed innovativa sede ubicata in un moderno
complesso a Civitanova Marche in prossimità dell’uscita
del casello autostradale.
La struttura dispone di una sala corsi con capienza fino a 25
postazioni, tutte fornite di personal computer a disposizione
personale dei discenti, al fine di effettuare simulazioni operative; di
una sala consiglio riservata alle riunioni del Senato Accademico,
di un salotto centrale di rappresentanza e di una trading
room operativa attiva sui mercati finanziari di tutto il mondo, dove
sono collocati oltre 10 televisori giganti satellitari
che trasmettono in diretta i canali finanziari quali Bloomberg
Television, Il Sole 24 Ore.TV, CFN – Class Financial Network, CNBC,
sia in italiano che in inglese, oltre a 15 monitor collegati con i sistemi
di informazione finanziari come Il Sole 24 Ore Radiocor, Reuters,
Teleborsa, Bloomberg e trading system italiani e stranieri.
ISFOA offre la possibilità di utilizzare tramite
contratto di affitto la propria infrastruttura di Milano
e di Civitanova Marche al fine di organizzare convegni,
seminari e manifestazioni da parte di aziende, enti ed istituzioni.
|